Passa ai contenuti principali

Giorno #18 - Km 5150 - Arriva l'estate

Poche ore di viaggio e arriviamo al mare. Passiamo attraverso Izmir, l'antica Smirne di cui i Turchi, mi rendo conto ora che conosco un po' di greco, non hanno cambiato il nome ma semplicemente inglobato l'onnipresente articolo, apprezzandone appieno il traffico. Ma dopo Istanbul niente ci fa più paura.
Ancora un'ora e arriva anche l'estate. Kuşadasi: barche a vela, donne in canottiera, coppie a braccetto. Caldo. Saliamo fino all'albergo nel cuore del centro storico, imboccando salite spropositate e stradine controsenso. Prendiamo possesso della camera, ci spogliamo definitivamente della lana invernale e usciamo di nuovo in strada in abiti di cotone. Siamo diretti a Efeso.
All'entrata del sito paghiamo un gelato quanto un pranzo, schiviamo i tassisti che vorrebbero portarci all'accesso posteriore, quello su in cima, con il pretesto di permetterci così di camminare una sola volta attraverso tutto la città, in discesa, ed entriamo.
All'interno ettari ed ettari di rovine stracolme di folla. Strade pavimentate calcando le quali torme di Cinesi simulano il mondo dopo la loro prossima invasione: telefonini, caciara e foto di gruppo proprio lì dove c'è scritto "vietato entrare". Ma non è questo che mi è rimasto impresso. Le mille lingue parlate nel foro, anzi, non sono che la versione moderna del chiasso e del traffico che lo animavano duemila anni fa, quando questa enorme distesa di marmi preziosi - prima che il porto si insabbiasse, tagliandola fuori anche dalla decadenza dell'impero - era la capitale dell'Asia.
Riusciamo a camminare un poco distanti dalle scolaresche, dai gruppi organizzati di pensionati orientali, dagli analoghi gruppi locali, zigzagando per le viuzze poco o per nulla monumentali. In cerca di scorci, di visioni forse. Piccoli pezzi di mosaico ancora incastonati miracolosamente nell'intonato, fregi particolari. Mozziconi di colonne in Nero d'Aquitania, Cipollino, Pavonazzetto, Granito rosa, Verde antico e altri che non riconosco. Neanche un mese fa ho chiesto a un negozio online tedesco di spedirmi qui in Turchia una cucina a gas. Mi hanno risposto che non possono, i casini alla dogana sono troppi e troppo imprevedibili. Ecco: quello che mi rimane impresso è che 2000 anni fa, invece, qualcuno trovasse normale commerciare da qui con i Pirenei, e con l'Egitto.
Saliamo fino al famoso accesso posteriore e, se è vero che il sito è grande e farselo tutto a piedi faticoso, lo è anche che, sulla via del ritorno - avendo tutti seguito il consiglio dei tassisti - non troviamo nessuno. Efeso è tutta per noi. Scendiamo a passi lenti e riflessivi lungo la via principale, passiamo accanto alle fontane, ai porticati impreziositi dai mosaici, agli ostelli per marinai, ai bagni pubblici appena di fronte, fermandoci ancora ad ammirare la facciata della biblioteca. Passeggiamo ancora, costeggiando l'agorà, ci lasciamo il teatro sulla destra e imbocchiamo la strada del porto. Il colonnato, ai lati, si perde in lontananza, diretto verso il sole al tramonto. Restiamo qui, in silenzio, persi a immaginare i tempi che ora non sono più, poi con un sospiro voltiamo a destra e raggiungiamo l'uscita e la fedele C3.
A cena scegliamo, su consiglio di Silvio, il ristorante davanti al marina. È chiaramente un locale cui noi, in Italia, non potremmo neanche avvicinarci. Qui, con il cambio 6:1, possiamo permettercelo, ma i camerieri, dotati di istinto internazionale, sentono immediatamente che siamo degli intrusi. Non sono scortesi, anzi, sono gentilissimi. E riescono al contempo a mostrare tutta l'arroganza possibile. Dei veri professionisti, in questo. Mangiamo bene, paghiamo il giusto e appena possiamo veniamo via, decisi a frequentare più taverne famigliari e meno ristoranti fighetti. Il cibo è buono anche lì, e la gentilezza mostrata, quando c'è, almeno è sincera.
La nostra pensione, per esempio, è a conduzione famigliare. Quando, a notte fatta, torniamo lì stanchi dalle emozioni del pomeriggio, ci accorgiamo di non avere acqua da bere per la notte. La chiediamo al proprietario, dietro al banco della reception.
"Ok, ve la faccio portare i camera tra due minuti" ci risponde. E poi si infila la mano nella tasca dei pantaloni e ne tira fuori un po' di monete, chiama suo figlio e lo spedisce in piazza a comprarci una bottiglia.


MaLa, invece, l'ha vista così.

Ringraziamo affettuosamente Riccardo, Manuela e Archimede; Antonella, Renzo e Fabio; Giovanna, Stefano e Saretta; Vittorio e Anna; Alessandro e Angela; Rachele e Buggy. Stefano, Anna, Francesco e Brina; Caio e Daniela; Francesco. Milena. Yuhai Shi. Vasy. Stefan. Lumi&Bela Lugosi. La signora del ristorante di Nesebar. La coppia del ristorante di Sofia vessata dalla mafia. Mubeccel&Mehet Eren, per non aver insistito con il loro vino. I gentilissimi proprietari della Pergama Pansion. Il pastore turco di turchi armenti. Silvio.



I diari di Adamo ed Eva
Giorno#1 Adamo&Eva
Giorno#2 Adamo&Eva
Giorno#3 Adamo&Eva
Giorno#4 Adamo&Eva
Giorno#5 Adamo&Eva
Giorno#6 Adamo&Eva
Giorno#7 Adamo&Eva
Giorno#8 Adamo&Eva
Giorno#9 Adamo&Eva
Giorno#10 Adamo&Eva
Giorno#11 Adamo&Eva
Giorno#12 Adamo&Eva
Giorno#13 Adamo&Eva
Giorno#14 Adamo&Eva
Giorno#15 Adamo&Eva
Giorno#16 Adamo&Eva

Giorno#17 Adamo&Eva

Commenti

Post popolari in questo blog

Improbabilità infinita

La Heart of Gold si stava avvicinando al punto cruciale del suo viaggio interstellare. Di lì a pochi minuti sarebbe stata risucchiata dalla forza di gravità e sparata a tutta velocità attraverso il canale centrale della nebulosa fino allo spazio libero, vuoto e sicuro che la separava dalla sua destinazione finale. Aveva poco tempo, perché il flusso gravitazionale, ora favorevole, si sarebbe invertito in meno di un’ora. Ai comandi, Arthur scrutava con attenzione le orbite degli asteroidi più vicini, quando Trillian esclamò proccupata: “C’è un oggetto in rapido avvicinamento dietro di noi”. Il computer anticipò le loro intenzioni proiettando sullo schermo principale l’immagine di un’astronave tozza, sgraziata, grigia. “Arthur: è un’astronave Vogon!” “Sì, ma non stanno certo cercando noi...” “Invece si avvicinano, mi sembra facciano segnali…” “Stanno aprendo un portello… Dio quanto sono brutti!” “Cosa vorranno? Non recitarci una poesia, spero” “Se dovessero solo minacciarlo,

Intermezzo tecnico

"Il tuo fiocco piccolo andrà benissimo per quando Lui arriverà",  mi diceva premuroso Nicola. "Ti invidio la tua trinchetta", la gentile Francesca. E noi con il fiocco piccolo e due mani alla randa, ancora spaventati per la sventolata presa tra capo e collo a Kea, ad aspettare Lui. Vedendo gli altri intorno a me veleggiare incuranti con tutta la tela a riva, sorridevo tra me e me, li consideravo stolti, celando l'invidia segreta per le loro vele avvolgibili - il garroccio è una scelta di vita di cui andare orgoglioso, soprattutto quando i soldi per il rollafiocco non li hai - finendo in entrambi i casi col compatirli perché prima o poi sarebbe arrivato Lui, e avrebbe fatto piazza pulita di tutti coloro che Gli mancavano di rispetto prendendola con tanta allegria. Quanto ero serio, io, e quanto mi sentivo figo con il mio fazzoletto ingarrocciato, che mi spingeva a quattro nodi quando il vento sparava la schiuma via dalle onde e mi costringeva a smotorare q

La randa rollabile

Una storia che non parla della randa rollabile, della quale non mi frega assolutamente nulla. Però ho attirato la vostra attenzione.  Sono in bagno quando Roberto mi chiama per la prima volta. "Carlo vieni su a vedere" mi fa, con quel tono di voce che sottintende "Non è urgente ma non metterci troppo". Io mi asciugo di corsa le ascelle e salgo, in mutande e canottiera di lana. La canottiera di lana mi serve ormai da una settimana per proteggermi dal meltemi di fine settembre, insieme al cappello dello stesso materiale e alla cerata quando siamo in navigazione verso nord, cioè tutti i giorni; Roberto è il conavigatore che ha scelto volontariamente di attraversare insieme a me, contovento, l'intero Egeo dal Dodecaneso al golfo di Atene.  Il mio conavigatore mi indica al di là della nostra prua. La barca inglese che stanotte è riuscita non so come a infilarsi tra noi e la spiaggia - non pensavo fosse possibile dare ancora più in là di dove l'ho data