Passa ai contenuti principali

La barca

Eccola, la nostra barca: il quarantaduesimo Serenity costruito dal cantiere CBS di Fiumicino, varata nel 1981. Lunga 10 metri e sessanta, larga 3 e mezzo, pesca intorno a 1 e 80. 
Uno sloop armato in testa d'albero, con un ordine di crocette non acquartierate, e sartie basse doppie.
Ha lo scafo a spigolo e il bulbo in ghisa. La pinna del timone è stata maggiorata da uno dei precedenti armatori - ne ha parecchi alle spalle - nessuno dei quali si è mai premurato di montare un avvolgifiocco: siamo così uno degli ultimi equipaggi del Mediterraneo a girare con la cabina di prua piena di sacchi contenenti le diverse vele da ingarrocciare alla bisogna. Facendo di necessità virtù ci diamo arie da puristi, perché, si sa: la vela rollata non mantiene il suo profilo più efficiente e no, non ci dà alcuna noia andare a prua di notte con il vento che rinforza e il mare già crestato di schiuma a cambiare fiocco per ridurre la tela; anzi è proprio in queste occasioni che il vero velista si distingue sopra la massa informe dei marinai della domenica.
Balle: il rollafiocco è una gran comodità, soprattutto quando si viaggia con equipaggio ridotto, e le vele umide da imbrogliare alle draglie o da ripiegare nei sacchi sono una gran rottura di scatole in una crociera di piacere.


La prima navigazione della Duna coi suoi nuovi armatori
Giugno 2010
La barca si chiama Duna... Il nome, lo so, ha assunto una connotazione decisamente grottesca da quando la Fiat l'ha utilizzato per una delle sue macchine meno riuscite. Avevamo anche pensato di cambiarlo, anni fa, per uno che meglio si adattasse alle nostre pretese romantiche. Mio padre, Giancarlo, coarmatore, non è stato d'accordo, e oggi, a distanza di tre anni, sono contento della decisione presa: Duna ci piace così com'è.
Nel porto di Civitavecchia
Maggio 2012

Nel 2009, appunto, io e mio padre comprammo la barca a Fiumicino, da tale Daniele, che in alcuni anni aveva provato a restaurarla partendo evidentemente da uno stato prossimo alla demolizione. Alcuni dei suoi interventi sono stati ben riusciti, alcuni meno. Altri, pochi, per fortuna, hanno retto quel tanto che è bastato a vendere. Ma in generale Daniele ci ha lasciato una barca in ordine, con armo, motore, bulbo, timone, impianto elettrico e linea di ancoraggio pronti a prendere il mare: cosa che abbiamo fatto fin da un paio di mesi dopo l'acquisto, per una breve crociera tra Elba, Corsica e Giglio.

In questi anni abbiamo sistemato alcune cose, migliorato altre, combattuto contro magagne incancrenite - rendere stagno un oblò non consenziente può essere un'operazione assai frustrante, per dirne solo una - e la lista dei desiderata è ancora lunga
Pare faccia parte delle gioie e dei dolori dell'avere una barca. 

Mi sento di dare qualche altra informazione: il motore è un glorioso OM636, un Mercedes concepito subito dopo la seconda guerra mondiale, un mulo prodotto in qualcosa come 225000 esemplari e utilizzato per automobili, furgoni, mezzi da lavoro, trattori, gruppi refrigeranti, barche. Questo è positivo perché, nonostante sia uscito di produzione da decine di anni, c'è ancora un grosso smercio di pezzi di ricambio.
La marinizzazione, qui in Italia, è stata curata dalla Nanni.

Gli interni sono quelli originali - i legni non sono al loro massimo splendore, ma il loro restauro è abbastanza in basso nella scala delle priorità - con cabina di prua, cabina di poppa, una cuccetta di guardia che noi utilizziamo come magazzino ma che potrebbe contenere comodamente due persone, due divani in quadrato. In teoria otto posti letto, nella pratica abbiamo provato finora a dormirci in quattro, con grande soddisfazione.

Abbiamo 100 litri di carburante in un serbatoio di plastica - quello originale in acciaio è stato sostituito recentemente - circa 300 di acqua in due serbatoi flessibili. 400 Ampere di batterie servizi, 100 per quella del motore.
Un frigo a pozzetto, nuovo, una cucina a gas, vecchia. Un autopilota, che forse avrei dovuto elencare prima.
Le dotazioni di sicurezza sono quelle per la navigazione senza limiti, le più adatte ai nostri progetti.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Improbabilità infinita

La Heart of Gold si stava avvicinando al punto cruciale del suo viaggio interstellare. Di lì a pochi minuti sarebbe stata risucchiata dalla forza di gravità e sparata a tutta velocità attraverso il canale centrale della nebulosa fino allo spazio libero, vuoto e sicuro che la separava dalla sua destinazione finale. Aveva poco tempo, perché il flusso gravitazionale, ora favorevole, si sarebbe invertito in meno di un’ora. Ai comandi, Arthur scrutava con attenzione le orbite degli asteroidi più vicini, quando Trillian esclamò proccupata: “C’è un oggetto in rapido avvicinamento dietro di noi”. Il computer anticipò le loro intenzioni proiettando sullo schermo principale l’immagine di un’astronave tozza, sgraziata, grigia. “Arthur: è un’astronave Vogon!” “Sì, ma non stanno certo cercando noi...” “Invece si avvicinano, mi sembra facciano segnali…” “Stanno aprendo un portello… Dio quanto sono brutti!” “Cosa vorranno? Non recitarci una poesia, spero” “Se dovessero solo minacciarlo,

Intermezzo tecnico

"Il tuo fiocco piccolo andrà benissimo per quando Lui arriverà",  mi diceva premuroso Nicola. "Ti invidio la tua trinchetta", la gentile Francesca. E noi con il fiocco piccolo e due mani alla randa, ancora spaventati per la sventolata presa tra capo e collo a Kea, ad aspettare Lui. Vedendo gli altri intorno a me veleggiare incuranti con tutta la tela a riva, sorridevo tra me e me, li consideravo stolti, celando l'invidia segreta per le loro vele avvolgibili - il garroccio è una scelta di vita di cui andare orgoglioso, soprattutto quando i soldi per il rollafiocco non li hai - finendo in entrambi i casi col compatirli perché prima o poi sarebbe arrivato Lui, e avrebbe fatto piazza pulita di tutti coloro che Gli mancavano di rispetto prendendola con tanta allegria. Quanto ero serio, io, e quanto mi sentivo figo con il mio fazzoletto ingarrocciato, che mi spingeva a quattro nodi quando il vento sparava la schiuma via dalle onde e mi costringeva a smotorare q

Guido io vorrei

Tranquil Bay, una sera di settembre. Per tutto il giorno ho consultato siti meteo, divaricato compassi su carte nautiche stampate in casa, scritto a matita note su miglia, gradi bussola, ore di partenze e relativi arrivi. Sto rientrando in Italia, e il maltempo unito alla vastità dello Ionio mi tengono in ansia, talmente in ansia che si fa strada in me l'ipotesi, suffragata e anzi giustificata dalle previsioni ad oggi disponibili, di tagliare direttamente da Paxos allo Stretto di Messina senza nessuna tappa intermedia. Tanto per togliermi il dente e passare oltre.  Ora, sgomberato in parte il tavolo della dinette, mi dedico al problema alimentazione. La cena prevede frittata di zucchine e torta locale all'arancio, annaffiati da vino rosso della cooperativa Robola di Cefalonia. Soffriggo le zucchine con uno spicchio d'aglio, sbatto due uova con un po' di latte, aggiungo un cucchiaio di yogurt e, all'ultimo momento, colto da ispirazione, sostituisco il parm