Passa ai contenuti principali

Giorno 10 - Km 2710 - Gli inseguitori degli inseguitori

 
Ci svegliamo, ci stiriamo, ci abbracciamo, e sul più bello bussano alla porta. Avevamo appuntamento per la colazione alle 9, e sono le 9:10: i Cinesi sono un popolo preciso.

Già, perché siamo finiti a dormire nella foresteria della villa di una coppia di Cinesi che, in pensione, hanno deciso di ritirarsi nel bel mezzo della campagna ungherese.

Facciamo colazione con loro. Lei parla poco Inglese, la sorella per niente e il marito male. In compenso sono gentilissimi e curiosissimi. Esce fuori che non hanno bisogno di soldi, tanto che chiedono la tariffa minima di AirBnB solo per avere ospiti con i quali parlare. Mentre ci raccontano questo rifletto sul particolare che sono un po' troppo giovani per essere in pensione, e nella mia testa parte la proiezione di un film nel quale durante la notte la mafia cinese ha nascosto nella nostra macchina un partita di droga diretta in Turchia. O forse un paio di loro, incastrati sotto le valigie. Ovviamente saremo seguiti a distanza da una berlina nera piena di loschi fumatori dagli occhi a mandorla, e forse a un certo punto, vicino al confine bulgaro, saremo raggiunti anche dai nemici dei cattivi, che di solito sarebbero i buoni ma in questo caso invece sarebbero cattivi anche loro, ma un po' di più. Io, MaLa e la fedele C3 lanciati a velocità folli sulle sterrate che nascondono i passi di montagna meno battuti, guidati dal serafico vocione di Yorgos, alla disperata ricerca di un modo per seminare gli inseguitori e gli inseguitori degli inseguitori evitando nel contempo di essere inseguiti anche dai finanzieri turchi, che nel mio immaginario sono i più cattivi di tutti. Mi manca ancora il finale, ve lo racconterò se non mi prendono.

La signora cinese ha cucinato la pizza, in onore dei suoi ospiti italiani. Molto buona, tra l'altro: è una perfetta imitazione esteriore, fatta però in modo cinese. Una copia, insomma. Le faccio i miei sinceri complimenti, e per fare due chiacchiere tiro fuori il telefono e li martello con le foto delle mie, di pizze, fino a tramortirli. Ci salutiamo con baci e abbracci, e la promessa di rivederci presto.

Prossima tappa Timisoara, Romania. Per arrivare lì tagliamo attraverso tutta la pianura ungherese. È una distesa infinita, dolcemente ondulata, coltivatissima. Strade dritte che si perdono in lontananza. Cristi in gesso o marmo crocifissi al lato della strada, ubicati apparentemente a caso, inquietante lo sguardo sofferto dei loro visi mal abbozzati e consumati dalle intemperie. Piove, infatti, e il cielo plumbeo costrasta col giallo quasi fosforescente dei campi fino a un attimo prima illuminati dal sole. Poi, lentamente, ritornano i boschi, le case si fanno più piccole, le fattorie abbandonate. Stiamo entrando in Romania.
 
MaLa, invece, l'ha vista così.

Ringraziamo affettuosamente Riccardo, Manuela e Archimede; Antonella, Renzo e Fabio; Giovanna, Stefano e Saretta; Vittorio e Anna; Alessandro e Angela; Rachele e Buggy. Stefano, Anna, Francesco e Brina; Caio e Daniela; Francesco. Milena. Yuhai Shi. Vasy.

I diari di Adamo ed Eva
Giorno#1 Adamo&Eva
Giorno#2 Adamo&Eva
Giorno#3 Adamo&Eva
Giorno#4 Adamo&Eva
Giorno#5 Adamo&Eva
Giorno#6 Adamo&Eva
Giorno#7 Adamo&Eva
Giorno#8 Adamo&Eva 
Giorno#9 Adamo&Eva

Commenti

Post popolari in questo blog

Improbabilità infinita

La Heart of Gold si stava avvicinando al punto cruciale del suo viaggio interstellare. Di lì a pochi minuti sarebbe stata risucchiata dalla forza di gravità e sparata a tutta velocità attraverso il canale centrale della nebulosa fino allo spazio libero, vuoto e sicuro che la separava dalla sua destinazione finale. Aveva poco tempo, perché il flusso gravitazionale, ora favorevole, si sarebbe invertito in meno di un’ora. Ai comandi, Arthur scrutava con attenzione le orbite degli asteroidi più vicini, quando Trillian esclamò proccupata: “C’è un oggetto in rapido avvicinamento dietro di noi”. Il computer anticipò le loro intenzioni proiettando sullo schermo principale l’immagine di un’astronave tozza, sgraziata, grigia. “Arthur: è un’astronave Vogon!” “Sì, ma non stanno certo cercando noi...” “Invece si avvicinano, mi sembra facciano segnali…” “Stanno aprendo un portello… Dio quanto sono brutti!” “Cosa vorranno? Non recitarci una poesia, spero” “Se dovessero solo minacciarlo,

Intermezzo tecnico

"Il tuo fiocco piccolo andrà benissimo per quando Lui arriverà",  mi diceva premuroso Nicola. "Ti invidio la tua trinchetta", la gentile Francesca. E noi con il fiocco piccolo e due mani alla randa, ancora spaventati per la sventolata presa tra capo e collo a Kea, ad aspettare Lui. Vedendo gli altri intorno a me veleggiare incuranti con tutta la tela a riva, sorridevo tra me e me, li consideravo stolti, celando l'invidia segreta per le loro vele avvolgibili - il garroccio è una scelta di vita di cui andare orgoglioso, soprattutto quando i soldi per il rollafiocco non li hai - finendo in entrambi i casi col compatirli perché prima o poi sarebbe arrivato Lui, e avrebbe fatto piazza pulita di tutti coloro che Gli mancavano di rispetto prendendola con tanta allegria. Quanto ero serio, io, e quanto mi sentivo figo con il mio fazzoletto ingarrocciato, che mi spingeva a quattro nodi quando il vento sparava la schiuma via dalle onde e mi costringeva a smotorare q

La randa rollabile

Una storia che non parla della randa rollabile, della quale non mi frega assolutamente nulla. Però ho attirato la vostra attenzione.  Sono in bagno quando Roberto mi chiama per la prima volta. "Carlo vieni su a vedere" mi fa, con quel tono di voce che sottintende "Non è urgente ma non metterci troppo". Io mi asciugo di corsa le ascelle e salgo, in mutande e canottiera di lana. La canottiera di lana mi serve ormai da una settimana per proteggermi dal meltemi di fine settembre, insieme al cappello dello stesso materiale e alla cerata quando siamo in navigazione verso nord, cioè tutti i giorni; Roberto è il conavigatore che ha scelto volontariamente di attraversare insieme a me, contovento, l'intero Egeo dal Dodecaneso al golfo di Atene.  Il mio conavigatore mi indica al di là della nostra prua. La barca inglese che stanotte è riuscita non so come a infilarsi tra noi e la spiaggia - non pensavo fosse possibile dare ancora più in là di dove l'ho data