Passa ai contenuti principali

Scrittore o marinaio?


Siamo tornati in Italia da pochi giorni. Ci siamo fermati per 24 ore in quella che per i prossimi due mesi soprannomineremo "casa", e poi siamo ripartiti, in treno, alla volta di Milano.
Avevamo appuntamento, qui, con l'equipaggio della prima settimana di agosto ospitato su Orpheas, questa estate: Laura, Michele, Marisa, Sarah, Savino, Anna e Andrea, nominati nell'ordine in cui li avevamo attorno a noi, a pranzo. Di venire su per salutarli è valsa davvero la pena, ma considerato il valore delle persone non potevano esserci dubbi.
Ma non solo. C'è un progetto, in ballo, che partendo da Milano potrebbe fare parecchia strada, del quale scaramanticamente terremo segreto oggetto e personaggi coinvolti per ancora un mesetto. E infatti lo cancello.

Ne frattempo, di faccende in ballo ne abbiamo fin troppe.
Forse avete visto in giro la copertina del nuovo libro. Si tratta del diario di viaggio, scritto a mo' di ironico duello da me e MaLa, che racconta delle nostre avventure sulla strada da Roma a Kas lo scorso aprile. Molto avevamo riportato sui nostri rispettivi blog, ma il lavoro di correzione, integrazione e ampliamento ha trasformato quelle pagine spontanee in un qualcosa che vale la pena - a mio intertessato avviso - comprare e leggere.
Come consueto il libro è in promozione/prevendita sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni Dal Basso, e potete (anzi dovete!) prenotarne una o più copie a questo link:


Ma il libro non è la sola novità di questa stagione. Infatti, soddisfatti dell'esperienza dello scorso gennaio ai Caraibi, questo febbraio abbiamo noleggiato per due settimane un catamarano a Cuba. L'idea è riempirlo di amici che, con il loro contributo, possano farci rientrare dell'investimento. 
Faremo due turni di sette giorni, partendo da Cienfuegos destinazione Cayo Largo e l'arcipelago de Los Canarreos, spingendoci agli Dei del mare piacendo fino a Cayo Rosario. Ad oggi abbiamo ancora due cabine doppie libere dal 15 al 22, e ancora due per la seconda settimana dal 22 al 29.


La vacanza è pubblicizzata su SailSquare:
Come potrete immaginare la piattaforma prende, per il servizio, una discreta percentuale della quota: per ottenere un trattamento più amichevole contattatemi personalmente qui su whatsapp o su FB. Oppure scrivetemi su whileslowly_chiocciola_gmail.com

PS: l'interrogativo del titolo è solo per attirare attenzione. Per quanto possa desiderarlo, non sono in realtà né l'uno né l'altro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Improbabilità infinita

La Heart of Gold si stava avvicinando al punto cruciale del suo viaggio interstellare. Di lì a pochi minuti sarebbe stata risucchiata dalla forza di gravità e sparata a tutta velocità attraverso il canale centrale della nebulosa fino allo spazio libero, vuoto e sicuro che la separava dalla sua destinazione finale. Aveva poco tempo, perché il flusso gravitazionale, ora favorevole, si sarebbe invertito in meno di un’ora. Ai comandi, Arthur scrutava con attenzione le orbite degli asteroidi più vicini, quando Trillian esclamò proccupata: “C’è un oggetto in rapido avvicinamento dietro di noi”. Il computer anticipò le loro intenzioni proiettando sullo schermo principale l’immagine di un’astronave tozza, sgraziata, grigia. “Arthur: è un’astronave Vogon!” “Sì, ma non stanno certo cercando noi...” “Invece si avvicinano, mi sembra facciano segnali…” “Stanno aprendo un portello… Dio quanto sono brutti!” “Cosa vorranno? Non recitarci una poesia, spero” “Se dovessero solo minacciarlo,

Intermezzo tecnico

"Il tuo fiocco piccolo andrà benissimo per quando Lui arriverà",  mi diceva premuroso Nicola. "Ti invidio la tua trinchetta", la gentile Francesca. E noi con il fiocco piccolo e due mani alla randa, ancora spaventati per la sventolata presa tra capo e collo a Kea, ad aspettare Lui. Vedendo gli altri intorno a me veleggiare incuranti con tutta la tela a riva, sorridevo tra me e me, li consideravo stolti, celando l'invidia segreta per le loro vele avvolgibili - il garroccio è una scelta di vita di cui andare orgoglioso, soprattutto quando i soldi per il rollafiocco non li hai - finendo in entrambi i casi col compatirli perché prima o poi sarebbe arrivato Lui, e avrebbe fatto piazza pulita di tutti coloro che Gli mancavano di rispetto prendendola con tanta allegria. Quanto ero serio, io, e quanto mi sentivo figo con il mio fazzoletto ingarrocciato, che mi spingeva a quattro nodi quando il vento sparava la schiuma via dalle onde e mi costringeva a smotorare q

La randa rollabile

Una storia che non parla della randa rollabile, della quale non mi frega assolutamente nulla. Però ho attirato la vostra attenzione.  Sono in bagno quando Roberto mi chiama per la prima volta. "Carlo vieni su a vedere" mi fa, con quel tono di voce che sottintende "Non è urgente ma non metterci troppo". Io mi asciugo di corsa le ascelle e salgo, in mutande e canottiera di lana. La canottiera di lana mi serve ormai da una settimana per proteggermi dal meltemi di fine settembre, insieme al cappello dello stesso materiale e alla cerata quando siamo in navigazione verso nord, cioè tutti i giorni; Roberto è il conavigatore che ha scelto volontariamente di attraversare insieme a me, contovento, l'intero Egeo dal Dodecaneso al golfo di Atene.  Il mio conavigatore mi indica al di là della nostra prua. La barca inglese che stanotte è riuscita non so come a infilarsi tra noi e la spiaggia - non pensavo fosse possibile dare ancora più in là di dove l'ho data