Passa ai contenuti principali

Giorno #2 - 800Km - Ai confini dell'Asia




L'albergo ha la vasca termale in camera. L'acqua esce dal rubinetto a 60°C ed è quella chiamata "red thermal water", dove per "red" si intende il colore marrone del fango rimestato. A parte questo, la stanza è piccola, il letto pure, così come le lenzuola e le coperte: la notte si rivela un lento e angosciante dormiveglia - facilitato dalla luce dei lampioni che entra indisturbata dalla finestra priva di tende - passato a tirarci l'un l'altra le misere stoffe che dovrebbero difenderci dal freddo montano.
La sveglia ci trova gonfi di sonno arretrato, e irritabili. Montati in macchina ci dirigiamo verso la rotonda che porta all'uscita del paese. È un montarozzo di travertino alto tre metri, con un diametro di forse dieci, dal cui cucuzzolo scende acqua termale calda. Molto suggestivo.
Peccato che sbagliamo strada, e torniamo a girarci intorno. E poi la sbagliamo di nuovo, e di nuovo. E ogni volta ci ritroviamo a orbitare attorno alla sorgente del paese, sempre più nervosi, fino al prevedibile scazzo finale.
Passiamo imbronciati davanti a Pammukkale, il cui nome pare significhi "Castello di cotone", e poi lungo tutta la valle, coltivata, guarda caso, a cotone. Bianchi batuffoli di bambagia sparsi ovunque: nei campi sterminati, ai bordi delle strade o nell'aria, strappati dal vento ai trattori stracarichi, movimentati in enormi magazzini da ruspe immense. La curiosità ci distrae, e nostro malgrado ritroviamo il sorriso.
Intanto continuiamo a guidare. Passiamo dai campi punteggiati di bianco a vigneti infiniti, che se sostituissimo le moschee con le torri merlate saremmo nella val d'Orcia. E poi uliveti. Decine di chilometri di ulivi. E infine, scesi dall'altipiano, i meloni.
Arrivati al mare scopriamo di essere all'altezza di Lesbo. È lei quell'isola in mezzo al mare, sulla nostra sinistra, così a portata di mano. Ma noi continuiamo verso nord, oltrepassando anche Troia, senza fermarci per paura di essere sopraffatti dal sonno. E infine arriviamo a
Çanakkale.

L'albergo è decente, la città è viva, piacevole, amichevole. Ci facciamo una birra in un pub che potrebbe essere gemellato col Pigneto, mangiamo sardine e calamari fritti in una bettola della città vecchia sorseggiando la bibita locale, ovvero succo di sottaceti. Passeggiamo tra pasticcerie, sale da tè, caffetterie piene di uomini e donne che giocano a carte e a mahjong, pescatori con le lunghe canne puntate nel buio pieno di correnti dei Dardanelli, improbabili cavali di Troia pargheggiati in attesa di un ritardatario Ulisse sul lungomare cittadino.
Domani, se tutto va bene, attraverseremo in traghetto quel poco di mare che rimane a separarci dall'Europa.
Ma anche qui non si sta poi così male.

Commenti

Post popolari in questo blog

Improbabilità infinita

La Heart of Gold si stava avvicinando al punto cruciale del suo viaggio interstellare. Di lì a pochi minuti sarebbe stata risucchiata dalla forza di gravità e sparata a tutta velocità attraverso il canale centrale della nebulosa fino allo spazio libero, vuoto e sicuro che la separava dalla sua destinazione finale. Aveva poco tempo, perché il flusso gravitazionale, ora favorevole, si sarebbe invertito in meno di un’ora. Ai comandi, Arthur scrutava con attenzione le orbite degli asteroidi più vicini, quando Trillian esclamò proccupata: “C’è un oggetto in rapido avvicinamento dietro di noi”. Il computer anticipò le loro intenzioni proiettando sullo schermo principale l’immagine di un’astronave tozza, sgraziata, grigia. “Arthur: è un’astronave Vogon!” “Sì, ma non stanno certo cercando noi...” “Invece si avvicinano, mi sembra facciano segnali…” “Stanno aprendo un portello… Dio quanto sono brutti!” “Cosa vorranno? Non recitarci una poesia, spero” “Se dovessero solo minacciarlo,

Intermezzo tecnico

"Il tuo fiocco piccolo andrà benissimo per quando Lui arriverà",  mi diceva premuroso Nicola. "Ti invidio la tua trinchetta", la gentile Francesca. E noi con il fiocco piccolo e due mani alla randa, ancora spaventati per la sventolata presa tra capo e collo a Kea, ad aspettare Lui. Vedendo gli altri intorno a me veleggiare incuranti con tutta la tela a riva, sorridevo tra me e me, li consideravo stolti, celando l'invidia segreta per le loro vele avvolgibili - il garroccio è una scelta di vita di cui andare orgoglioso, soprattutto quando i soldi per il rollafiocco non li hai - finendo in entrambi i casi col compatirli perché prima o poi sarebbe arrivato Lui, e avrebbe fatto piazza pulita di tutti coloro che Gli mancavano di rispetto prendendola con tanta allegria. Quanto ero serio, io, e quanto mi sentivo figo con il mio fazzoletto ingarrocciato, che mi spingeva a quattro nodi quando il vento sparava la schiuma via dalle onde e mi costringeva a smotorare q

La randa rollabile

Una storia che non parla della randa rollabile, della quale non mi frega assolutamente nulla. Però ho attirato la vostra attenzione.  Sono in bagno quando Roberto mi chiama per la prima volta. "Carlo vieni su a vedere" mi fa, con quel tono di voce che sottintende "Non è urgente ma non metterci troppo". Io mi asciugo di corsa le ascelle e salgo, in mutande e canottiera di lana. La canottiera di lana mi serve ormai da una settimana per proteggermi dal meltemi di fine settembre, insieme al cappello dello stesso materiale e alla cerata quando siamo in navigazione verso nord, cioè tutti i giorni; Roberto è il conavigatore che ha scelto volontariamente di attraversare insieme a me, contovento, l'intero Egeo dal Dodecaneso al golfo di Atene.  Il mio conavigatore mi indica al di là della nostra prua. La barca inglese che stanotte è riuscita non so come a infilarsi tra noi e la spiaggia - non pensavo fosse possibile dare ancora più in là di dove l'ho data