Passa ai contenuti principali

La civilizzazione



Ogni anno i charter sono più larghi. Qui a Egina, appena cinque stagioni fa, a giugno eravamo tutte barche armatoriali di dieci, dodici metri, appena uscite dai cantieri del nord dell’isola. Ora, agli inizi del mese, noi siamo gli unici sotto i tredici. E gli unici armatori.
I charter, cinque anni fa, erano lunghi 40 piedi. 45’ i più lussuosi. Ora il polacco slavato si gode la primavera greca minimo su un 55, largo come una portaerei. Senza contare i catamarani, che tentano di entrare in porto alle sette del pomeriggio pensando di essere nella baia di Le Marin.
Qui il porto si paga per lunghezza, e le barche commerciali hanno quasi il 70% di sconto. Quindi di fatto un catamarano a noleggio di 55’ paga meno di me. Ne entrano quattro e il porto sparisce.
I greci questo lo sanno, e per tentare di arginare il danno economico hanno raddoppiato le tariffe. Il che, per i polacchi di cui sopra, che hanno pagato cinquemila euro in dodici per la settimana in “barca a vela”, è comunque una quisquilia. Per noi, che siamo in due e restiamo qui sei mesi, è diventata una spesa importante.
E tagliamo le taverne, tagliamo le lavatrici, tagliamo quel che possiamo. Ci illudiamo, perversi, che questo possa avere una ricaduta visibile sull’economia locale: “Ecco, se ne accorgeranno che se pago 13 euro ogni notte in porto non posso affittare il motorino, perché il mio budget rimane lo stesso”. E forse questo è vero, a maggio e a ottobre. Ma nei restanti mesi della stagione il commerciante greco, mia faza mia raza, al massimo reagisce alle mie mancate spese con fastidio, non certo con solidarietà. E di diportisti ellenici in giro per i porti ellenici ce ne sono talmente pochi che non faranno certo sentire la differenza.
Così la nostra “eroica” resistenza a malapena rimarrà come testimonianza di un’epoca che, neanche tanto lentamente, se ne va. Una lotta per vendicare la nostra morte che nessun Simonide consegnerà alla storia.
I porti, anche i più scrausi, anche i più sgarrupati, sono tutti ormai a pagamento. Alcuni - Nisiros per esempio - economicamente inavvicinabili se non in equipaggio completo.
“Questo ora è un marina” mi ha spiegato il ragazzo dell’isola vulcanica lo scorso settembre, dopo avermi chiesto un euro e mezzo per metro. Io mi sono guardato intorno, e mi sembrava uguale identico a due mesi prima. Niente assistenza, niente corpi morti, anarchia completa negli ormeggi, e il canale di ingresso insabbiato. Ho pagato commentando, amaro, “Mi sembra evidente che tu un marina non l’hai mai visto neanche in foto.” Ha fatto spallucce, come un Turco di Marmaris. Mia faza mia raza, anche se detta così potrei attirarmi diverse antipatie.
E niente più Nisiros.
Se prima mi sembrava di essere beneaccolto in ogni porto, ora mi sembra di sentire addosso il giudizio, negativo, del cameriere della taverna dove ho ordinato solo una birra. E anche se c’è ancora posto accanto a me mi sento di troppo. Potrebbe essere solo paranoia, o forse la differenza è che ora capisco un po’ la lingua, conosco un po’ il paese, e so che l’idea romantica della Grecia come paradiso è, appunto, solo un’idea romantica dovuta all’ignoranza. C’è amicizia e invidia, altruismo e gelosia, bontà d'animo e cattiveria qui come altrove. C’è più spazio quindi è tutto più diluito, e teniamo a mente solo ciò che ci fa più piacere. Questo spazio ogni anno però si riduce, tra spiagge riservate, campi boe più o meno regolari, porti che si trasformano in marina per editto notturno, sciami di 55 piedi larghi quanto Duna è lunga che ormeggiano in obliquo con dieci metri di catena lasca.
E da una visione della sconfinata libera prateria dove navigare a piacere, quest’anno mi pesa sull’anima il suo opposto: l’orizzonte che si restringe attorno a me. I limiti che si avvicinano. Se prima i divieti erano misere macchie nel mio infinito universo, ora sono gli scampoli di libertà a galleggiare a malapena, pericolosamente assediati dal “nuovo che avanza”.
E se prima il charterista ubriaco, o incapace, o entrambe le cose, era un singolo personaggio - per quanto reiterato nel tempo e nello spazio fino a rappresentare intere banchine di barbari a Poros, o a Skiathos - ora è il simbolo vivo e scalpitante della “civilizzazione” che tutto addomestica, mastica, digerisce e defeca prima di passare a colonizzare, ovvero a cannibalizzare, il prossimo paradiso.
Dopo l’indignazione, dovuta, lo ammetto, all’ingiustificato snobismo del virgineo e stupido inesperto che ero, era subentrata un’accettazione zen, una curiosità, una simpatia quasi per le alterne forme del genere umano - purché non tentassero volontariamente o stupidamente di danneggiare Duna. Ora, nel vederli entrare in porto, enormi eppure strapieni, nell’aiutarli loro malgrado ad ormeggiare coscenziosamente le portaerei immanovrabili che qualcuno li ha convinti per denaro fossero alla portata di quella patente nautica spolverata una settimana l’anno, provo solo triste e malinconica angoscia.
La stessa angoscia, immagino, del Sioux scalcagnato ma orgoglioso che dal suo cavallo, cavalcato a pelo, osserva dall’alto l’infinita colonna di carri che da oriente si snodano fino al sole al tramonto. Carichi di genti vestite, di mobili, di specchi,di perline, di armi da fuoco e alcol. E all’improvviso si rende conto che è già troppo tardi, che il suo territorio non esiste più, e se sarà fortunato gli verrà offerta una riserva, nel luogo più brutto, scomodo e sfigato di quello che un tempo era una sconfinata prateria libera. E poi, quando sarà abituato a quel poco, gli toglieranno anche quello.


Stanno sterminando i bisonti: gli sparano dal treno, per gioco, per divertimento, per noia, per passare il tempo. Per far spazio alle case alle strade ai campi coltivati ai recinti e alle discariche. E io, che di bisonti e spazi liberi facevo la mia vita, per il futuro ho un brutto presentimento .



Commenti

Post popolari in questo blog

Improbabilità infinita

La Heart of Gold si stava avvicinando al punto cruciale del suo viaggio interstellare. Di lì a pochi minuti sarebbe stata risucchiata dalla forza di gravità e sparata a tutta velocità attraverso il canale centrale della nebulosa fino allo spazio libero, vuoto e sicuro che la separava dalla sua destinazione finale. Aveva poco tempo, perché il flusso gravitazionale, ora favorevole, si sarebbe invertito in meno di un’ora. Ai comandi, Arthur scrutava con attenzione le orbite degli asteroidi più vicini, quando Trillian esclamò proccupata: “C’è un oggetto in rapido avvicinamento dietro di noi”. Il computer anticipò le loro intenzioni proiettando sullo schermo principale l’immagine di un’astronave tozza, sgraziata, grigia. “Arthur: è un’astronave Vogon!” “Sì, ma non stanno certo cercando noi...” “Invece si avvicinano, mi sembra facciano segnali…” “Stanno aprendo un portello… Dio quanto sono brutti!” “Cosa vorranno? Non recitarci una poesia, spero” “Se dovessero solo minacciarlo,

Intermezzo tecnico

"Il tuo fiocco piccolo andrà benissimo per quando Lui arriverà",  mi diceva premuroso Nicola. "Ti invidio la tua trinchetta", la gentile Francesca. E noi con il fiocco piccolo e due mani alla randa, ancora spaventati per la sventolata presa tra capo e collo a Kea, ad aspettare Lui. Vedendo gli altri intorno a me veleggiare incuranti con tutta la tela a riva, sorridevo tra me e me, li consideravo stolti, celando l'invidia segreta per le loro vele avvolgibili - il garroccio è una scelta di vita di cui andare orgoglioso, soprattutto quando i soldi per il rollafiocco non li hai - finendo in entrambi i casi col compatirli perché prima o poi sarebbe arrivato Lui, e avrebbe fatto piazza pulita di tutti coloro che Gli mancavano di rispetto prendendola con tanta allegria. Quanto ero serio, io, e quanto mi sentivo figo con il mio fazzoletto ingarrocciato, che mi spingeva a quattro nodi quando il vento sparava la schiuma via dalle onde e mi costringeva a smotorare q

Guido io vorrei

Tranquil Bay, una sera di settembre. Per tutto il giorno ho consultato siti meteo, divaricato compassi su carte nautiche stampate in casa, scritto a matita note su miglia, gradi bussola, ore di partenze e relativi arrivi. Sto rientrando in Italia, e il maltempo unito alla vastità dello Ionio mi tengono in ansia, talmente in ansia che si fa strada in me l'ipotesi, suffragata e anzi giustificata dalle previsioni ad oggi disponibili, di tagliare direttamente da Paxos allo Stretto di Messina senza nessuna tappa intermedia. Tanto per togliermi il dente e passare oltre.  Ora, sgomberato in parte il tavolo della dinette, mi dedico al problema alimentazione. La cena prevede frittata di zucchine e torta locale all'arancio, annaffiati da vino rosso della cooperativa Robola di Cefalonia. Soffriggo le zucchine con uno spicchio d'aglio, sbatto due uova con un po' di latte, aggiungo un cucchiaio di yogurt e, all'ultimo momento, colto da ispirazione, sostituisco il parm