Passa ai contenuti principali

La manovra

 "Prova a manovrare tu, oggi, così senti come si muove un cat con due motori" Mi dice Ale, andando lui all'ancora.
Siamo a Petit Saint Vincent, isola privata piena di sabbia bianca, palme e bungalow esclusivi da 700 euro a notte. Intorno a noi, ancorati a 100 metri dalla spiaggia, non c'è nessuno: è per questo che mi vengono affidati i comandi di questo gigantesco - per i miei standard - catamarano.
Dalla mia ho una lunga esperienza professionale con svariate barche a motore: la Pleamar stessa ne aveva due da 220 cavalli e l'ho ben manovrata per mezzo Tirreno. Per questo salgo al timone certo di cavarmela alla grande. Anzi, per dirla tutta, convinto di non dover dimostrare niente a nessuno.
E in effetti va tutto liscio. Ale mi indica con la mano dove andare - dal fly di questo Lagoon si vede a malapena la prua, e non certo la catena dell'ancora -  e io lo seguo. C'è un po' di vento, come ho premesso, e per non toccare il timone (cosa del resto inutile, dato che qui le eliche sono dietro i timoni invece che davanti), devo sgasare parecchio. Soprattutto il motore sinistro: avanti, dietro, tutta manetta, ancora avanti.
Arrivo sopra l'ancora, Ale mi fa cenno che siamo liberi, ingrano la retro con tutte e due le manette e poi avanti tutta, ruoto il timone e metto in rotta.
E scopro che il motore di sinistra avevo dimenticato di accenderlo.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Improbabilità infinita

La Heart of Gold si stava avvicinando al punto cruciale del suo viaggio interstellare. Di lì a pochi minuti sarebbe stata risucchiata dalla forza di gravità e sparata a tutta velocità attraverso il canale centrale della nebulosa fino allo spazio libero, vuoto e sicuro che la separava dalla sua destinazione finale. Aveva poco tempo, perché il flusso gravitazionale, ora favorevole, si sarebbe invertito in meno di un’ora. Ai comandi, Arthur scrutava con attenzione le orbite degli asteroidi più vicini, quando Trillian esclamò proccupata: “C’è un oggetto in rapido avvicinamento dietro di noi”. Il computer anticipò le loro intenzioni proiettando sullo schermo principale l’immagine di un’astronave tozza, sgraziata, grigia. “Arthur: è un’astronave Vogon!” “Sì, ma non stanno certo cercando noi...” “Invece si avvicinano, mi sembra facciano segnali…” “Stanno aprendo un portello… Dio quanto sono brutti!” “Cosa vorranno? Non recitarci una poesia, spero” “Se dovessero solo minacciarlo,

Intermezzo tecnico

"Il tuo fiocco piccolo andrà benissimo per quando Lui arriverà",  mi diceva premuroso Nicola. "Ti invidio la tua trinchetta", la gentile Francesca. E noi con il fiocco piccolo e due mani alla randa, ancora spaventati per la sventolata presa tra capo e collo a Kea, ad aspettare Lui. Vedendo gli altri intorno a me veleggiare incuranti con tutta la tela a riva, sorridevo tra me e me, li consideravo stolti, celando l'invidia segreta per le loro vele avvolgibili - il garroccio è una scelta di vita di cui andare orgoglioso, soprattutto quando i soldi per il rollafiocco non li hai - finendo in entrambi i casi col compatirli perché prima o poi sarebbe arrivato Lui, e avrebbe fatto piazza pulita di tutti coloro che Gli mancavano di rispetto prendendola con tanta allegria. Quanto ero serio, io, e quanto mi sentivo figo con il mio fazzoletto ingarrocciato, che mi spingeva a quattro nodi quando il vento sparava la schiuma via dalle onde e mi costringeva a smotorare q

La randa rollabile

Una storia che non parla della randa rollabile, della quale non mi frega assolutamente nulla. Però ho attirato la vostra attenzione.  Sono in bagno quando Roberto mi chiama per la prima volta. "Carlo vieni su a vedere" mi fa, con quel tono di voce che sottintende "Non è urgente ma non metterci troppo". Io mi asciugo di corsa le ascelle e salgo, in mutande e canottiera di lana. La canottiera di lana mi serve ormai da una settimana per proteggermi dal meltemi di fine settembre, insieme al cappello dello stesso materiale e alla cerata quando siamo in navigazione verso nord, cioè tutti i giorni; Roberto è il conavigatore che ha scelto volontariamente di attraversare insieme a me, contovento, l'intero Egeo dal Dodecaneso al golfo di Atene.  Il mio conavigatore mi indica al di là della nostra prua. La barca inglese che stanotte è riuscita non so come a infilarsi tra noi e la spiaggia - non pensavo fosse possibile dare ancora più in là di dove l'ho data