Passa ai contenuti principali

Di notte


Veleggiare di notte in un mare buio. Il cielo di ghisa, bucato da milioni di stelle. Orione chino sul suo arco mira con cura l'occhio del toro, corrugando lo sguardo accecato dal bagliore delle Pleiadi. Mi perdo nei colori delle stelle, mentre il mare respira potente. Il suo abbraccio instancabile stringe lo scafo spingendolo sulla sua rotta.
Eterno e immutabile, il mare, il cielo, questa notte stellata. Siamo persi in un nero senza tempo su un guscio di plastica e metallo. Il Mare non sa che siamo qui, che incidiamo per pochi attimi la sua pelle, senza lasciare traccia del nostro passaggio.
E queste onde che montano in silenzio da occidente sono cieche e sorde alla nostra presenza: un attimo di esitazione, una cresta che frange un po' prima di quanto era scritto, e via. Il fronte squassa la barca e si allontana oltre la prua, scomparendo nel buio. Senza rumore.

E noi senza rumore, attenti a non disturbare il sonno degli Dei, navighiamo verso l'aurora, aspettiamo pazienti che il nero lasci spazio al blu e all'indaco e al rosa e, infine, al nuovo giorno. E Orione? È chino sul suo arco, la spada sfavillante alla cintura, il berretto frigio scostato di lato.
Anche lui attende, paziente, che il toro scarti di lato ed esponga il fianco alla sua freccia.
Posted by Picasa

Commenti

Post popolari in questo blog

Improbabilità infinita

La Heart of Gold si stava avvicinando al punto cruciale del suo viaggio interstellare. Di lì a pochi minuti sarebbe stata risucchiata dalla forza di gravità e sparata a tutta velocità attraverso il canale centrale della nebulosa fino allo spazio libero, vuoto e sicuro che la separava dalla sua destinazione finale. Aveva poco tempo, perché il flusso gravitazionale, ora favorevole, si sarebbe invertito in meno di un’ora. Ai comandi, Arthur scrutava con attenzione le orbite degli asteroidi più vicini, quando Trillian esclamò proccupata: “C’è un oggetto in rapido avvicinamento dietro di noi”. Il computer anticipò le loro intenzioni proiettando sullo schermo principale l’immagine di un’astronave tozza, sgraziata, grigia. “Arthur: è un’astronave Vogon!” “Sì, ma non stanno certo cercando noi...” “Invece si avvicinano, mi sembra facciano segnali…” “Stanno aprendo un portello… Dio quanto sono brutti!” “Cosa vorranno? Non recitarci una poesia, spero” “Se dovessero solo minacciarlo,

Intermezzo tecnico

"Il tuo fiocco piccolo andrà benissimo per quando Lui arriverà",  mi diceva premuroso Nicola. "Ti invidio la tua trinchetta", la gentile Francesca. E noi con il fiocco piccolo e due mani alla randa, ancora spaventati per la sventolata presa tra capo e collo a Kea, ad aspettare Lui. Vedendo gli altri intorno a me veleggiare incuranti con tutta la tela a riva, sorridevo tra me e me, li consideravo stolti, celando l'invidia segreta per le loro vele avvolgibili - il garroccio è una scelta di vita di cui andare orgoglioso, soprattutto quando i soldi per il rollafiocco non li hai - finendo in entrambi i casi col compatirli perché prima o poi sarebbe arrivato Lui, e avrebbe fatto piazza pulita di tutti coloro che Gli mancavano di rispetto prendendola con tanta allegria. Quanto ero serio, io, e quanto mi sentivo figo con il mio fazzoletto ingarrocciato, che mi spingeva a quattro nodi quando il vento sparava la schiuma via dalle onde e mi costringeva a smotorare q

La randa rollabile

Una storia che non parla della randa rollabile, della quale non mi frega assolutamente nulla. Però ho attirato la vostra attenzione.  Sono in bagno quando Roberto mi chiama per la prima volta. "Carlo vieni su a vedere" mi fa, con quel tono di voce che sottintende "Non è urgente ma non metterci troppo". Io mi asciugo di corsa le ascelle e salgo, in mutande e canottiera di lana. La canottiera di lana mi serve ormai da una settimana per proteggermi dal meltemi di fine settembre, insieme al cappello dello stesso materiale e alla cerata quando siamo in navigazione verso nord, cioè tutti i giorni; Roberto è il conavigatore che ha scelto volontariamente di attraversare insieme a me, contovento, l'intero Egeo dal Dodecaneso al golfo di Atene.  Il mio conavigatore mi indica al di là della nostra prua. La barca inglese che stanotte è riuscita non so come a infilarsi tra noi e la spiaggia - non pensavo fosse possibile dare ancora più in là di dove l'ho data